Il motivo dei tanti carrelli abbandonati, di prodotti cliccati e ricliccati su un e-commerce e di clienti persi molte volte è causato dalla difficoltà di navigazione nella versione mobile di un sito web. Quali sono gli errori più comuni e come possiamo intervenire per evitarli e sfruttare al meglio tutte le potenzialità del mobile?
Il motivo dei tanti carrelli abbandonati, di prodotti cliccati e ricliccati su un e-commerce e di clienti persi molte volte è causato dalla difficoltà di navigazione nella versione mobile di un sito web. Quali sono gli errori più comuni e come possiamo intervenire per evitarli e sfruttare al meglio tutte le potenzialità del mobile?
Condividi su
INDICE
È davvero così facile navigare da mobile?
Oggi la maggior parte delle persone naviga su un dispositivo mobile, ma perché spesso molti clienti abbandonano carrelli e acquistano da pc? Sicuramente per evitare questo comportamento è necessario ottimizzare la navigazione da mobile e migliorare l’esperienza d’acquisto.
Ma vediamo cosa accade nello specifico: in alcuni casi non ci fidiamo di certe offerte, preferiamo consultare fisicamente i nostri negozi preferiti, oppure in fase di pagamento scopriamo dei costi in più non ben spiegati nelle fasi di acquisto precedenti.
In generale da mobile non ci sentiamo sempre sicuri del percorso di acquisto e di pagamento: sopraggiunge anche il timore di cliccare nel punto sbagliato, e preferiamo continuare l’operazione da pc o peggio, chiudere o rimandare.
E alcuni dati lo dimostrano.
Da una ricerca condotta dall’agenzia SKIM emerge che, tra gli acquirenti che navigano da dispositivo mobile, 7 su 10 acquirenti da sito mobile non effettuano un acquisto perché la procedura sul sito è troppo difficile. Sui 10 consumatori che ricercano su mobile, 4 comprano su un altro canale (offline, app o desktop), mentre 3 non completano l’acquisto.
Solo il 6% degli utenti non acquista a causa di preferenze personali.
Il potenziale del mobile
Ma il mobile è una risorsa che ha moltissimo potenziale poiché permette di analizzare il comportamento del tuo cliente, e di arrivare direttamente alla tua target audience.
E lo dimostra l’apertura, risalente solo a qualche mese fa, dei social commerce, gli commerce nativi social: Instagram Shop e Facebook Shop.
Si tratta insomma di un'esperienza d'acquisto priva di interruzioni: i clienti o futuri tali scoprono i prodotti tramite sponsorizzate, annunci, post o stories, accedono allo shop in maniera facile e senza uscire dall'app e completano l'acquisto sul sito web aumentandone il traffico.
Quindi cosa possiamo fare per ottimizzare l’esperienza di navigazione da mobile e migliorare l’esperienza d’acquisto?
Problemi e soluzioni della mobile usability
Il primo passo è certamente comprendere quali sono i principali problemi legati all’esperienza di navigazione e d’acquisto su mobile e intervenire per ottenere una buona usabilità e pochissimi inconvenienti, o magari, trasformarli in risorse. È quindi necessario lavorare sulla UX Design del tuo sito che non deve solo essere responsive, anche perché ormai quasi tutti i template rispettano questa caratteristica. Serve quindi seguire degli specifici accorgimenti per migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare la User Experience da mobile.
E anche ricordare che le parole d’ordine, per quanto riguarda i dispositivi mobili, sono facilità, comodità e zero spreco di tempo!
L'importanza di una buona presentazione
Cosa vedo appena approdo alla tua pagina da mobile? Le risorse e i contenuti di un sito devono essere ben organizzati e presentati, oltre che adattati alle dimensioni dei uno schermo mobile.
In poche parole è necessario porsi una domanda fondamentale: come strutturare le informazioni più utili e importanti? Purtroppo non basta che la versione mobile semplicemente funzioni, ma deve essere organizzato per semplificare al massimo la navigazione.
In questi casi uno dei problemi da risolvere è legato alla difficoltà di individuare in maniera immediata il menu di navigazione, oppure ad avere un menu troppo ingombrante. La soluzione è semplicità e chiarezza: togliere via il superfluo, nominare il menu di navigazione con parole di comprensione immediata, eliminare ogni elemento criptico per una navigazione più veloce ed evitare pop up che occupano tutto lo schermo.
Fornisci tutte le informazioni indispensabili
Ragionare sulla gerarchia dei contenuti in base allo spazio a disposizione aiuta a capire quali contenuti è giusto adattare su mobile e quali invece lasciare visibili solo nella visualizzazione da desktop: possono essere contenuti grafici o parole poco chiare o troppo lunghe.
Ricorda: tutto quello che conta deve essere visibile prima di effettuare uno scroll.
Nella gestione dei contenuti, attenzione a rendere visibili tutte le informazioni che servono al tuo cliente per concludere un acquisto. Rispondi in anticipo ogni dubbio o domanda e fai in modo che riesca ad orientarsi facilmente dall'interno del tuo sito mobile, spostandosi da una pagina all'altra, da un prodotto all'altro facilmente.
E se per esempio se al tuo cliente capita di finire in una pagina 404 Not found, e può succedere, prova a personalizzare questa pagina o a fornire una facile via d'uscita o di ritorno alla pagina precedente.
Evita scorrimenti infiniti
Pensaci: da mobile riusciamo a visualizzare pochissimi prodotti per volta, e questa è un enorme difficoltà da superare poiché oltre a richiedere una grande quantità di tempo, rende l’acquisto e la scelta stressante e confusionaria.
Ragionare quindi sul layout di un sito mobile, offrire l’opportunità di trovare, nel minor tempo possibile, esattamente quello che l’utente sta cercando, è un grande vantaggio che facilita sicuramente di molto l’acquisto o l’esplorazione, nel caso in cui il cliente stia scoprendo il brand per la prima volta.
Si può pensare quindi di rendere visibile una barra di ricerca all’interno del sito, in modo che chiunque navighi possa cercare facilmente pagine o prodotti di interesse, o di attivare la funzione dei filtri per una ricerca più rapida e semplice.
Leggi anche
INDICE
È davvero così facile navigare da mobile?
Oggi la maggior parte delle persone naviga su un dispositivo mobile, ma perché spesso molti clienti abbandonano carrelli e acquistano da pc? Sicuramente per evitare questo comportamento è necessario ottimizzare la navigazione da mobile e migliorare l’esperienza d’acquisto.
Ma vediamo cosa accade nello specifico: in alcuni casi non ci fidiamo di certe offerte, preferiamo consultare fisicamente i nostri negozi preferiti, oppure in fase di pagamento scopriamo dei costi in più non ben spiegati nelle fasi di acquisto precedenti.
In generale da mobile non ci sentiamo sempre sicuri del percorso di acquisto e di pagamento: sopraggiunge anche il timore di cliccare nel punto sbagliato, e preferiamo continuare l’operazione da pc o peggio, chiudere o rimandare.
E alcuni dati lo dimostrano.
Da una ricerca condotta dall’agenzia SKIM emerge che, tra gli acquirenti che navigano da dispositivo mobile, 7 su 10 acquirenti da sito mobile non effettuano un acquisto perché la procedura sul sito è troppo difficile. Sui 10 consumatori che ricercano su mobile, 4 comprano su un altro canale (offline, app o desktop), mentre 3 non completano l’acquisto.
Solo il 6% degli utenti non acquista a causa di preferenze personali.
Il potenziale del mobile
Ma il mobile è una risorsa che ha moltissimo potenziale poiché permette di analizzare il comportamento del tuo cliente, e di arrivare direttamente alla tua target audience.
E lo dimostra l’apertura, risalente solo a qualche mese fa, dei social commerce, gli commerce nativi social: Instagram Shop e Facebook Shop.
Si tratta insomma di un'esperienza d'acquisto priva di interruzioni: i clienti o futuri tali scoprono i prodotti tramite sponsorizzate, annunci, post o stories, accedono allo shop in maniera facile e senza uscire dall'app e completano l'acquisto sul sito web aumentandone il traffico.
Quindi cosa possiamo fare per ottimizzare l’esperienza di navigazione da mobile e migliorare l’esperienza d’acquisto?
Problemi e soluzioni della mobile usability
Il primo passo è certamente comprendere quali sono i principali problemi legati all’esperienza di navigazione e d’acquisto su mobile e intervenire per ottenere una buona usabilità e pochissimi inconvenienti, o magari, trasformarli in risorse. È quindi necessario lavorare sulla UX Design del tuo sito che non deve solo essere responsive, anche perché ormai quasi tutti i template rispettano questa caratteristica. Serve quindi seguire degli specifici accorgimenti per migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare la User Experience da mobile.
E anche ricordare che le parole d’ordine, per quanto riguarda i dispositivi mobili, sono facilità, comodità e zero spreco di tempo!
L'importanza di una buona presentazione
Cosa vedo appena approdo alla tua pagina da mobile? Le risorse e i contenuti di un sito devono essere ben organizzati e presentati, oltre che adattati alle dimensioni dei uno schermo mobile.
In poche parole è necessario porsi una domanda fondamentale: come strutturare le informazioni più utili e importanti? Purtroppo non basta che la versione mobile semplicemente funzioni, ma deve essere organizzato per semplificare al massimo la navigazione.
In questi casi uno dei problemi da risolvere è legato alla difficoltà di individuare in maniera immediata il menu di navigazione, oppure ad avere un menu troppo ingombrante. La soluzione è semplicità e chiarezza: togliere via il superfluo, nominare il menu di navigazione con parole di comprensione immediata, eliminare ogni elemento criptico per una navigazione più veloce ed evitare pop up che occupano tutto lo schermo.
Fornisci tutte le informazioni indispensabili
Ragionare sulla gerarchia dei contenuti in base allo spazio a disposizione aiuta a capire quali contenuti è giusto adattare su mobile e quali invece lasciare visibili solo nella visualizzazione da desktop: possono essere contenuti grafici o parole poco chiare o troppo lunghe.
Ricorda: tutto quello che conta deve essere visibile prima di effettuare uno scroll.
Nella gestione dei contenuti, attenzione a rendere visibili tutte le informazioni che servono al tuo cliente per concludere un acquisto. Rispondi in anticipo ogni dubbio o domanda e fai in modo che riesca ad orientarsi facilmente dall'interno del tuo sito mobile, spostandosi da una pagina all'altra, da un prodotto all'altro facilmente.
E se per esempio se al tuo cliente capita di finire in una pagina 404 Not found, e può succedere, prova a personalizzare questa pagina o a fornire una facile via d'uscita o di ritorno alla pagina precedente.
Evita scorrimenti infiniti
Pensaci: da mobile riusciamo a visualizzare pochissimi prodotti per volta, e questa è un enorme difficoltà da superare poiché oltre a richiedere una grande quantità di tempo, rende l’acquisto e la scelta stressante e confusionaria.
Ragionare quindi sul layout di un sito mobile, offrire l’opportunità di trovare, nel minor tempo possibile, esattamente quello che l’utente sta cercando, è un grande vantaggio che facilita sicuramente di molto l’acquisto o l’esplorazione, nel caso in cui il cliente stia scoprendo il brand per la prima volta.
Si può pensare quindi di rendere visibile una barra di ricerca all’interno del sito, in modo che chiunque navighi possa cercare facilmente pagine o prodotti di interesse, o di attivare la funzione dei filtri per una ricerca più rapida e semplice.
Condividi su
Hit the road!
Chiedi un preventivo o una consulenza!
È gratuito!
Hai un nuovo prodotto o una nuova attività da lanciare, sei sul web, vorresti raggiungere più clienti, hai bisogno di una nuova strategia marketing o di un nuovo sito web, hai un'idea brillante o semplicemente vuoi un confronto?
Contattaci per
■ Sviluppo web
■ Consulenza strategica web marketing
■ Graphic Design
■ Copywriting
■ Foto & Video
■ ADV Management
■ Event communication
■ Assistenza WordPress, Woo-commerce, Shopify, Prestashop