pagina_definizione_below_the_line_comunicazione_marketing

BELOW THE LINE

Conversazione tipo nella vita di un comunicatore digitale: – Ma quindi cos’è che fai? – Mi occupo di comunicare idee, valorizzare le qualità di un’azienda o il pensiero nascosto dietro a un brand. – E com’è che lo fai? Ecco. Qui la faccenda si fa un po’ più complessa.
I mezzi attraverso cui attuare una comunicazione efficace sono immensi. Cerchiamo di ricostruirli un po’ alla volta. Oggi aggiungiamo una nuova espressione al nostro dizionario: below the line.

Below the line: l’obiettivo della comunicazione below the line è quello di individuare un pubblico specifico e raggiungerlo in maniera “non convenzionale”, dando per esempio la possibilità di interagire. Alcuni esempi sono il direct marketing, pubbliche relazioni o il guerrilla marketing.

pagina_definizione_404_not_found_comunicazione_marketing

404-NOT FOUND

Panico. Mani nei capelli e battito a mille.
Il più grande incubo se dedichi parte della tua giornata al digital, per lavoro o intrattenimento. La fonte di nervosismo più forte (si narra di laptop lanciati dal balcone.)
Lui: una parola e tre numeri. Errore 404.

Ma che cos’è questa bestia del web? Aggiungiamo una nuova definizione al nostro dizionario!

L’errore 404, o Not Found, si presenta quando cerchi di raggiungere una pagina web che non esiste. Oppure quando non è collegata correttamente all’indirizzo web che si sta tentando di visitare.

pagina_definizione_brand_awareness_comunicazione_marketing

BRAND AWARENESS

Facciamo un esperimento, ti va? Pensa a un brand. Che cosa ti viene in mente?
Logo, pay off, prodotto, modo di comunicare.

Ecco. Tutto questo ha un nome ben specifico: la brand awareness.

Brand awareness: letteralmente, la conoscenza di un marchio. Si tratta del modo in cui il target concepisce il brand, la percezione che ne ha, le prime immagini che saltano alla mente quando lo sente nominare.

pagina_definizione_vlog_comunicazione_visual_social

V-LOG

Inquadra, sistema le luci, scegli la giusta angolazione. Quando sei pronto, premi play. Bisogna improvvisarsi un po’ registi, un po’ sceneggiatori per creare un vlog.
Di cosa parliamo? Di una delle forme di comunicazione più diffuse del Web. Video che raccontino un pezzo di vita, una giornata, un episodio in particolare. É così che si abbatte la distanza tra creatore e utente.
Non si tratta semplicemente di condivisione, ma è soprattutto un modo di rendere partecipi da vicino, far entrare in maniera reale nella quotidianità, farsi conoscere in quanto persone, prima ancora che YouTuber.

V-log, di solito abbreviato in vlog o vidblog, è una forma di blog nel quale la fonte principale di comunicazione è il video o la Web TV. é largamente diffuso su YouTube