Ragazza_fa_video_TikTok

TikTok e il nuovo modo di fare comunicazione digitale per i Brand

Si è imposto nel giro di tre anni come social alternativo, sfacciato e poliedrico. TikTok è il nuovo ritrovo dell’adolescenza online, una porta digital appena aperta ma già virale. Tra challenge, mini sketch e Giorgia Meloni che canta “genitore 1, genitore 2” vediamo come TikTok ha conquistato il web.

Si è imposto nel giro di tre anni come social alternativo, sfacciato e poliedrico. TikTok è il nuovo ritrovo dell’adolescenza online, una porta digital appena aperta ma già virale. Tra challenge, mini sketch e Giorgia Meloni che canta “genitore 1, genitore 2” vediamo come TikTok ha conquistato il web.

Condividi su

INDICE

TikTok e la nuova frontiera dei social

Prendi il tuo telefono e improvvisati regista, sceneggiatore e videomaker. No, non è uno scherzo e nel giro di qualche giorno ti sembrerà la cosa più semplice del mondo. TikTok fa esattamente questo: in maniera veloce e intuitiva ti guida passo passo nella realizzazione di mini video, con effetti speciali e montaggi particolarmente creativi.

Ecco allora che puoi fermare il tempo, cambiarti d'abito in un lampo, creare compilation di famosi che parlano e si muovono come meglio preferisci, immaginare una storyline per il tuo animale domestico, partecipare a challenge e crearti il tuo piccolo, variopinto mondo di contenuti.

"Make Every Second Count". È questo il motto di TikTok. Un video ha infatti la durata di una manciata di secondi.

Tutto qui, ma è quello che basta per costruire una comunità di creativi, di utenti pronti a mettersi in gioco.

TikTok ha infatti saputo dare gli strumenti giusti al pubblico giusto: i teenagers. Persone che fanno della condivisione e della collettività un punto di riferimento fortissimo considerando l'età e le tendenze sociali. Del resto, sono proprio quelli gli anni del volersi mostrare e della curiosità senza freni, dei confronti con i coetanei e della voglia di rivendicare un proprio "io", una propria specifica peculiarità.

Farlo attraverso un video, scegliendo modalità e composizione, è una scelta d'impatto che permette di trovare facilmente una propria voce, per poi tradurla in immagini e costruire una storia a tutti gli effetti.

La comunicazione ai tempi di TikTok

In quanto comunicatori, il nostro compito è innanzitutto quello di guardarci intorno, di capire persone e trends per poi "riportare tutto all'ovile". Che cosa significa?

Significa raccogliere il più possibile di ciò che smuove le persone, analizzarlo e cercare il modo giusto di renderlo funzionale.

Il tormentone di TikTok fa parte di un filone nuovo, rappresenta una trasformazione e ci ricorda che il digital è un animale sempre in movimento, che si modifica e cambia forma giorno dopo giorno. Noi dobbiamo stargli dietro.
È un po' come andare in esplorazione e rendersi conto che c'è molto altro, là fuori, rispetto a quello che credevamo e a cui eravamo abituati.

Comunicare vuol dire anche adattarsi, saper seguire e allo stesso tempo farsi seguire, trovare la lingua giusta e decifrarne altre che sembrano ancora sconosciute.

TikTok può allora diventare un'arma a nostro favore. Soprattutto per due motivi: è diretto e si porta dietro il pubblico che nell'età del digital ci è nato.
Partiamo dal primo. La modalità stessa dei video è strettamente legata al concetto di comunicazione. Perché? Perché dice tutto e lo dice subito. Niente giri di parole, niente attese confuse. Pochi secondi per andare dritti al punto. È così che funziona anche il nostro mestiere, quello della comunicazione digitale, giusto? Corretto. Essere diretti senza perdere l'empatia, farci capire immediatamente senza ridurre tutto a una mera descrizione.

In secondo luogo, il pubblico. Ci ritroviamo davanti persone che questa lingua l'ascoltano e la parlano fin da piccoli. Abbiamo l'opportunità di spaziare, di reinventarci e di offrire qualcosa di originale a qualcuno che sa esattamente in quale mondo ci stiamo muovendo. Questo, però, significa anche dover fronteggiare una sfida. Essere sempre all'altezza di contenuti originali e ancora non visti, proporre l'eccezione, far stupire chi naviga in questo mare tutti i giorni, con abilità e conoscenza. Nessun problema.

Puntare sempre più in alto è il nostro lavoro, e qui c'è un'opportunità per tutti i Brand che sanno coglierla.

Chissà domani il mondo cosa caccerà dal cilindro, chissà quali nuovi animali digitali dovremo inseguire e quali mappe analizzare. Se ci riflettiamo, però, abbiamo un grande ruolo in tutto questo: osservare da vicino il cambiamento, essere ingranaggi di questo vivere digital che è ormai quotidianità e realtà tangibile. Possiamo muoverci nel presente e avere già un occhio puntato al futuro. Insomma, siamo figli dei nostri tempi. Noi abbiamo la fortuna di farlo in maniera particolarmente creativa e sempre al passo con le rivoluzioni socialindice di un'intera generazione.

INDICE

TikTok e la nuova frontiera dei social

Prendi il tuo telefono e improvvisati regista, sceneggiatore e videomaker. No, non è uno scherzo e nel giro di qualche giorno ti sembrerà la cosa più semplice del mondo. TikTok fa esattamente questo: in maniera veloce e intuitiva ti guida passo passo nella realizzazione di mini video, con effetti speciali e montaggi particolarmente creativi.

Ecco allora che puoi fermare il tempo, cambiarti d'abito in un lampo, creare compilation di famosi che parlano e si muovono come meglio preferisci, immaginare una storyline per il tuo animale domestico, partecipare a challenge e crearti il tuo piccolo, variopinto mondo di contenuti.

"Make Every Second Count". È questo il motto di TikTok. Un video ha infatti la durata di una manciata di secondi.

Tutto qui, ma è quello che basta per costruire una comunità di creativi, di utenti pronti a mettersi in gioco.

TikTok ha infatti saputo dare gli strumenti giusti al pubblico giusto: i teenagers. Persone che fanno della condivisione e della collettività un punto di riferimento fortissimo considerando l'età e le tendenze sociali. Del resto, sono proprio quelli gli anni del volersi mostrare e della curiosità senza freni, dei confronti con i coetanei e della voglia di rivendicare un proprio "io", una propria specifica peculiarità.

Farlo attraverso un video, scegliendo modalità e composizione, è una scelta d'impatto che permette di trovare facilmente una propria voce, per poi tradurla in immagini e costruire una storia a tutti gli effetti.

La comunicazione ai tempi di TikTok

In quanto comunicatori, il nostro compito è innanzitutto quello di guardarci intorno, di capire persone e trends per poi "riportare tutto all'ovile". Che cosa significa?

Significa raccogliere il più possibile di ciò che smuove le persone, analizzarlo e cercare il modo giusto di renderlo funzionale.

Il tormentone di TikTok fa parte di un filone nuovo, rappresenta una trasformazione e ci ricorda che il digital è un animale sempre in movimento, che si modifica e cambia forma giorno dopo giorno. Noi dobbiamo stargli dietro.
È un po' come andare in esplorazione e rendersi conto che c'è molto altro, là fuori, rispetto a quello che credevamo e a cui eravamo abituati.

Comunicare vuol dire anche adattarsi, saper seguire e allo stesso tempo farsi seguire, trovare la lingua giusta e decifrarne altre che sembrano ancora sconosciute.

TikTok può allora diventare un'arma a nostro favore. Soprattutto per due motivi: è diretto e si porta dietro il pubblico che nell'età del digital ci è nato.
Partiamo dal primo. La modalità stessa dei video è strettamente legata al concetto di comunicazione. Perché? Perché dice tutto e lo dice subito. Niente giri di parole, niente attese confuse. Pochi secondi per andare dritti al punto. È così che funziona anche il nostro mestiere, quello della comunicazione digitale, giusto? Corretto. Essere diretti senza perdere l'empatia, farci capire immediatamente senza ridurre tutto a una mera descrizione.

In secondo luogo, il pubblico. Ci ritroviamo davanti persone che questa lingua l'ascoltano e la parlano fin da piccoli. Abbiamo l'opportunità di spaziare, di reinventarci e di offrire qualcosa di originale a qualcuno che sa esattamente in quale mondo ci stiamo muovendo. Questo, però, significa anche dover fronteggiare una sfida. Essere sempre all'altezza di contenuti originali e ancora non visti, proporre l'eccezione, far stupire chi naviga in questo mare tutti i giorni, con abilità e conoscenza. Nessun problema.

Puntare sempre più in alto è il nostro lavoro, e qui c'è un'opportunità per tutti i Brand che sanno coglierla.

Chissà domani il mondo cosa caccerà dal cilindro, chissà quali nuovi animali digitali dovremo inseguire e quali mappe analizzare. Se ci riflettiamo, però, abbiamo un grande ruolo in tutto questo: osservare da vicino il cambiamento, essere ingranaggi di questo vivere digital che è ormai quotidianità e realtà tangibile. Possiamo muoverci nel presente e avere già un occhio puntato al futuro. Insomma, siamo figli dei nostri tempi. Noi abbiamo la fortuna di farlo in maniera particolarmente creativa e sempre al passo con le rivoluzioni socialindice di un'intera generazione.

Condividi su

Hit the road!

Chiedi un preventivo o una consulenza!

È gratuito!
Hai un nuovo prodotto o una nuova attività da lanciare, sei sul web, vorresti raggiungere più clienti, hai bisogno di una nuova strategia marketing o di un nuovo sito web, hai un'idea brillante o semplicemente vuoi un confronto?

Contattaci per

 Sviluppo web
 Consulenza strategica web marketing
Graphic Design
Copywriting
Foto & Video
ADV Management
Event communication
Assistenza WordPress, Woo-commerce, Shopify, Prestashop

Compila il modulo di richiesta preventivo

Richiesta preventivo hitlife

Comments are closed.