ragazzo_si_riprende_video_con_telefono_in_equilibrio_su_tombino_strada_challenge

Le challenge ai tempi dei social network

Che i social network siano parte integrante della nostra vita è ormai notizia ovvia. Che riescano a farci mettere in gioco, superando qualche convinzione e facendoci scoprire nuove prospettive, beh questo è un argomento tutto da esplorare. In questo articolo lo facciamo da un punto di vista ben preciso: le challenge. Cosa sono? E perchè stanno spopolando sul web?

Che i social network siano parte integrante della nostra vita è ormai notizia ovvia. Che riescano a farci mettere in gioco, superando qualche convinzione e facendoci scoprire nuove prospettive, beh questo è un argomento tutto da esplorare. In questo articolo lo facciamo da un punto di vista ben preciso: le challenge. Cosa sono? E perchè stanno spopolando sul web?

Condividi su

INDICE

Challenge accepted!

Se una decina di anni fa ti avessero detto che un adolescente avrebbe fatto coming out cantando su un social network, probabilmente avresti avuto un'espressione a metà tra sorpresa e sbigottimento.
Qualcosa di così privato su una piattaforma che per sua natura è totalmente pubblica? Certo! Perché no?

Vivere nel mondo digital ha fatto anche questo: molte barriere sono crollate, i mezzi attraverso cui esprimersi si sono moltiplicati, la libertà di essere sé stessi ha trovato un nuovo palcoscenico e il coraggio di raccontarsi sta sempre di più prendendo piede.

Ma in tutto questo cosa c'entra l'adolescente che fa coming out?
Te lo spieghiamo subito: su TikTok centinaia di ragazzi cantano in playback improvvisandosi video maker e coreografi. Bene. C'è una challange che consiste nel cantare un testo in cui viene esplicitata la propria sessualità, facendo così coming out in pubblico.
La bellezza di tutto questo? Quella di abbattere convenzioni e annullare la vergogna. Riuscire a superare limiti (auto)imposti a favore della propria felicità.

Piuttosto importante, la forza di una semplice challenge sui social! Del resto, la parola challenge significa proprio "sfida". Di per sé questo termine chiama in causa la capacità di andare contro qualcosa per raggiungere un obiettivo. Insomma, il digital a favore della vita vera.

E se questo da solo non basta a spiegare l'impatto di una challenge, te lo spieghiamo in altri termini. Passiamo al mondo della comunicazione, vediamo come e perché seguire questo trend può davvero fare la differenza nell'ottica del sapersi raccontare.

Le challenge e la comunicazione digitale

Se hai bisogno di comunicare un'idea o se vuoi far conoscere al mondo il tuo brand bisogna arrivare alle persone. Qualcosa di scontato dirai, certo. Ma pensaci: quante volte ti fermi davvero a guardare un contenuto? A leggere fino alla fine un post o ad aspettare che un video finisca? Poche, pochissime.

C'è la vita che incalza, giusto? Una pentola che bolle sul fuoco o una conversazione a cui dover partecipare. Tutte cose che spostano la tua attenzione, che la rubano al contenuto appena spuntato sul tuo device. Quindi no, raggiungere le persone non è così semplice.

Ecco allora che le challenge si portano dietro una caratteristica fondamentale: danno la possibilità di interagire. Non è un "io ti dico, tu ascolti" ma è un "dillo insieme a me".

Fare questo non significa solamente ottenere l'attenzione e il tempo delle persone, ma chiedere di investire quel tempo facendoli diventare parti integranti della comunicazione. Autori e destinatari allo stesso tempo. Niente male, bisogna ammetterlo.

Un'altra qualità è l'immediatezza. Niente giri di parole, niente preamboli. Un'azione semplice che va dritta al punto. E quel punto, quell'obiettivo può assumere sembianze diverse a seconda del messaggio che si vuole comunicare. Perché certo, l'intrattenimento e il divertimento restano il punto principale, ma non è detto che si limiti a questo.

Prendiamo ad esempio la Trash challenge che ha una forte impronta ambientalistica. Consiste nel trovare un luogo particolarmente sporco, invaso dai rifiuti, come un bosco o una spiaggia, ripulirlo e postare il prima e il dopo sui social.

Anche noi abbiamo ideato la nostra personalissima challenge, condivisa sul nostro blog Sinonimo di benessere e sui canali social. Si tratta dell'#escapeview challenge, in cui ti invitiamo a fotografare la tua vista dalla finestra. Considerando il periodo di quarantena che stiamo vivendo, questo è un invito a capire che non sei da solo, che ci sono altre persone, dall'altra parte della strada, che stanno combattendo insieme a te.

E sì, anche qui vediamo come il confine tra digital e vita vera sia in realtà molto sottile. Spesso il primo può fungere da strumento per il secondo per creare qualcosa di formidabile. Parte del nostro lavoro sta anche nel fare in modo che questo accada il più possibile.

Adesso rifletti: come puoi usare tutto questo a tuo favore? Vuoi creare una challenge e diffonderla sulle tue pagine social? Capire meglio tutte le sfumature? Non c'è bisogno di farlo da solo, noi siamo qui a disposizione!

INDICE

Challenge accepted!

Se una decina di anni fa ti avessero detto che un adolescente avrebbe fatto coming out cantando su un social network, probabilmente avresti avuto un'espressione a metà tra sorpresa e sbigottimento.
Qualcosa di così privato su una piattaforma che per sua natura è totalmente pubblica? Certo! Perché no?

Vivere nel mondo digital ha fatto anche questo: molte barriere sono crollate, i mezzi attraverso cui esprimersi si sono moltiplicati, la libertà di essere sé stessi ha trovato un nuovo palcoscenico e il coraggio di raccontarsi sta sempre di più prendendo piede.

Ma in tutto questo cosa c'entra l'adolescente che fa coming out?
Te lo spieghiamo subito: su TikTok centinaia di ragazzi cantano in playback improvvisandosi video maker e coreografi. Bene. C'è una challange che consiste nel cantare un testo in cui viene esplicitata la propria sessualità, facendo così coming out in pubblico.
La bellezza di tutto questo? Quella di abbattere convenzioni e annullare la vergogna. Riuscire a superare limiti (auto)imposti a favore della propria felicità.

Piuttosto importante, la forza di una semplice challenge sui social! Del resto, la parola challenge significa proprio "sfida". Di per sé questo termine chiama in causa la capacità di andare contro qualcosa per raggiungere un obiettivo. Insomma, il digital a favore della vita vera.

E se questo da solo non basta a spiegare l'impatto di una challenge, te lo spieghiamo in altri termini. Passiamo al mondo della comunicazione, vediamo come e perché seguire questo trend può davvero fare la differenza nell'ottica del sapersi raccontare.

Le challenge e la comunicazione digitale

Se hai bisogno di comunicare un'idea o se vuoi far conoscere al mondo il tuo brand bisogna arrivare alle persone. Qualcosa di scontato dirai, certo. Ma pensaci: quante volte ti fermi davvero a guardare un contenuto? A leggere fino alla fine un post o ad aspettare che un video finisca? Poche, pochissime.

C'è la vita che incalza, giusto? Una pentola che bolle sul fuoco o una conversazione a cui dover partecipare. Tutte cose che spostano la tua attenzione, che la rubano al contenuto appena spuntato sul tuo device. Quindi no, raggiungere le persone non è così semplice.

Ecco allora che le challenge si portano dietro una caratteristica fondamentale: danno la possibilità di interagire. Non è un "io ti dico, tu ascolti" ma è un "dillo insieme a me".

Fare questo non significa solamente ottenere l'attenzione e il tempo delle persone, ma chiedere di investire quel tempo facendoli diventare parti integranti della comunicazione. Autori e destinatari allo stesso tempo. Niente male, bisogna ammetterlo.

Un'altra qualità è l'immediatezza. Niente giri di parole, niente preamboli. Un'azione semplice che va dritta al punto. E quel punto, quell'obiettivo può assumere sembianze diverse a seconda del messaggio che si vuole comunicare. Perché certo, l'intrattenimento e il divertimento restano il punto principale, ma non è detto che si limiti a questo.

Prendiamo ad esempio la Trash challenge che ha una forte impronta ambientalistica. Consiste nel trovare un luogo particolarmente sporco, invaso dai rifiuti, come un bosco o una spiaggia, ripulirlo e postare il prima e il dopo sui social.

Anche noi abbiamo ideato la nostra personalissima challenge, condivisa sul nostro blog Sinonimo di benessere e sui canali social. Si tratta dell'#escapeview challenge, in cui ti invitiamo a fotografare la tua vista dalla finestra. Considerando il periodo di quarantena che stiamo vivendo, questo è un invito a capire che non sei da solo, che ci sono altre persone, dall'altra parte della strada, che stanno combattendo insieme a te.

E sì, anche qui vediamo come il confine tra digital e vita vera sia in realtà molto sottile. Spesso il primo può fungere da strumento per il secondo per creare qualcosa di formidabile. Parte del nostro lavoro sta anche nel fare in modo che questo accada il più possibile.

Adesso rifletti: come puoi usare tutto questo a tuo favore? Vuoi creare una challenge e diffonderla sulle tue pagine social? Capire meglio tutte le sfumature? Non c'è bisogno di farlo da solo, noi siamo qui a disposizione!

Condividi su

Hit the road!

Chiedi un preventivo o una consulenza!

È gratuito!
Hai un nuovo prodotto o una nuova attività da lanciare, sei sul web, vorresti raggiungere più clienti, hai bisogno di una nuova strategia marketing o di un nuovo sito web, hai un'idea brillante o semplicemente vuoi un confronto?

Contattaci per

 Sviluppo web
 Consulenza strategica web marketing
Graphic Design
Copywriting
Foto & Video
ADV Management
Event communication
Assistenza WordPress, Woo-commerce, Shopify, Prestashop

Compila il modulo di richiesta preventivo

Richiesta preventivo hitlife

Comments are closed.