Le nuove piattaforme per lo smart working e la didattica a distanza, l’incremento esponenziale degli e-commerce, l’aumento nella produzione del digital content: le abitudini del consumatore sono cambiate. Con quali nuove strategie rispondiamo a queste novità e quali tendenze dobbiamo seguire?
Le nuove piattaforme per lo smart working e la didattica a distanza, l’incremento esponenziale degli e-commerce, l’aumento nella produzione del digital content: le abitudini del consumatore sono cambiate. Con quali nuove strategie rispondiamo a queste novità e quali tendenze dobbiamo seguire?
Condividi su
INDICE
La tecnologia vicina all'uomo
Come è cambiato il tuo atteggiamento di fronte ai social network e al mondo digitale in generale? Te lo spieghiamo noi.
Oltre a premere l'acceleratore sulla digitalizzazione, la pandemia ha spinto molti brand a fermarsi improvvisamente e a porsi delle domande sulle vecchie logiche prima di ripartire.
Quali valori è giusto comunicare durante una pandemia, come cambiano le esigenze quando da un giorno all'altro ci ritroviamo in lockdown e quali sono le strategie di marketing in grado di rispondere ai nuovi bisogni?
Pian piano abbiamo invertito tutti rotta, abbiamo fermato la corrente per comprendere quale direzione prendere. I risultati sono chiari: crescita degli commerce e dei social commerce, aumento della presenza sui social anche grazie alle dirette, aumento dei servizi di streaming e di gaming.
Secondo il report di DataReportal con Hootsuite e We are Social notiamo che:
- 346 milioni di utenti hanno iniziato ad utilizzare internet negli ultimi 12 mesi
- 376 milioni di utenti hanno iniziato ad utilizzare i social media negli ultimi 12 mesi
Ma se queste sono state le risposte degli ultimi mesi, verso quali tendenze ci stiamo muovendo e quali pratiche dobbiamo tenere sott'occhio per la comunicazione e il marketing del 2021?
Social experience
Basti pensare che prima della pandemia erano ancora molte le persone che non aveva mai utilizzato internet, ora invece circa il 60% della popolazione mondiale naviga quotidianamente sul web.
Nello studio della User Experience va quindi tenuto conto che un utente è connesso per circa 6,5 ore al giorno. Questo vuol dire che svolgiamo circa il 40% delle nostre attività online. In Italia invece, trascorriamo online circa 6 ore al giorno.
Un terzo dell'esperienza online sui svolge sui social media, ma sono in crescita anche i contenuti in streaming, l'ascolto di musica tramite diverse piattaforme o l'utilizzo di nuove app.
In sostanza sono cambiati i valori, l'approccio all'informazione, alla notizia e quindi la scelta dei contenuti da leggere, da segnalare e dei brand da seguire è diventata più consapevole.
Ma su quale social trovare i propri utenti? Ovviamente la risposta cambia in base al nostro brand e a quale target ci rivolgiamo. Nella definizione del nostro buyer persona, dobbiamo comprendere quale social media è più adatto, anche in base ai dati demografici. Non è sempre detto, ma è più probabile per esempio trovare su Tik Tok un millenial o un utente della generazione Z piuttosto che un baby boomer.
Marketing trend
Nel suo Report Global Marketing Trends 2021, Deloitte Insight analizza poi i nuovi bisogni e fornisce delle indicazioni sulle strategie da utilizzare. Individua, nello specifico, 7 marketing trend:
- AGILITY: la flessibilità e la capacità di comprendere i cambiamenti in real time sarà fondamentale nel futuro. Prestare molta attenzione ai feedback dei propri utenti per realizzare un'esperienza di navigazione su misura e intervenire sui punti critici. Capire quindi anche quando è il caso di cambiare rotta, rinnovarsi, anche dal punto di vista grafico, per esempio con un rebranding.
- FUSION: Stringere nuove partnership commerciali per rispondere in maniera performante alle esigenze dell'utente.
- TRUST: Una comunicazione chiara e leale, una gestione trasparente dei dati, uno storytelling dei propri valori: l'utente ora vuole potersi fidare.
- PURPOSE: La fiducia si costruisce intorno ad un brand che sa chi è e quali sono i propri obiettivi. Avere una vision chiara significa poter rispondere a qualsiasi incertezza.
- HUMAN EXPERIENCE: Nella strategia di comunicazione l'empatia fa da padrona: l'obiettivo deve essere instaurare delle connessioni autentiche.
- PARTICIPATION: La vicinanza al brand si tradurrà in coinvolgimento degli utenti grazie ai contenuti social, alle recensioni e alla partecipazione alle conversazioni.
- TALENT: Investire sulle capacità digitali del proprio team è il punto di partenza per il successo di un'azienda. Il talento diventa centrale nella struttura aziendale e aiuta a sviluppare nuovi modelli di team management.
Leggi anche
INDICE
La tecnologia vicina all'uomo
Come è cambiato il tuo atteggiamento di fronte ai social network e al mondo digitale in generale? Te lo spieghiamo noi.
Oltre a premere l'acceleratore sulla digitalizzazione, la pandemia ha spinto molti brand a fermarsi improvvisamente e a porsi delle domande sulle vecchie logiche prima di ripartire.
Quali valori è giusto comunicare durante una pandemia, come cambiano le esigenze quando da un giorno all'altro ci ritroviamo in lockdown e quali sono le strategie di marketing in grado di rispondere ai nuovi bisogni?
Pian piano abbiamo invertito tutti rotta, abbiamo fermato la corrente per comprendere quale direzione prendere. I risultati sono chiari: crescita degli commerce e dei social commerce, aumento della presenza sui social anche grazie alle dirette, aumento dei servizi di streaming e di gaming.
Secondo il report di DataReportal con Hootsuite e We are Social notiamo che:
- 346 milioni di utenti hanno iniziato ad utilizzare internet negli ultimi 12 mesi
- 376 milioni di utenti hanno iniziato ad utilizzare i social media negli ultimi 12 mesi
Ma se queste sono state le risposte degli ultimi mesi, verso quali tendenze ci stiamo muovendo e quali pratiche dobbiamo tenere sott'occhio per la comunicazione e il marketing del 2021?
Social experience
Basti pensare che prima della pandemia erano ancora molte le persone che non aveva mai utilizzato internet, ora invece circa il 60% della popolazione mondiale naviga quotidianamente sul web.
Nello studio della User Experience va quindi tenuto conto che un utente è connesso per circa 6,5 ore al giorno. Questo vuol dire che svolgiamo circa il 40% delle nostre attività online. In Italia invece, trascorriamo online circa 6 ore al giorno.
Un terzo dell'esperienza online sui svolge sui social media, ma sono in crescita anche i contenuti in streaming, l'ascolto di musica tramite diverse piattaforme o l'utilizzo di nuove app.
In sostanza sono cambiati i valori, l'approccio all'informazione, alla notizia e quindi la scelta dei contenuti da leggere, da segnalare e dei brand da seguire è diventata più consapevole.
Ma su quale social trovare i propri utenti? Ovviamente la risposta cambia in base al nostro brand e a quale target ci rivolgiamo. Nella definizione del nostro buyer persona, dobbiamo comprendere quale social media è più adatto, anche in base ai dati demografici. Non è sempre detto, ma è più probabile per esempio trovare su Tik Tok un millenial o un utente della generazione Z piuttosto che un baby boomer.
Marketing trend
Nel suo Report Global Marketing Trends 2021, Deloitte Insight analizza poi i nuovi bisogni e fornisce delle indicazioni sulle strategie da utilizzare. Individua, nello specifico, 7 marketing trend:
- AGILITY: la flessibilità e la capacità di comprendere i cambiamenti in real time sarà fondamentale nel futuro. Prestare molta attenzione ai feedback dei propri utenti per realizzare un'esperienza di navigazione su misura e intervenire sui punti critici. Capire quindi anche quando è il caso di cambiare rotta, rinnovarsi, anche dal punto di vista grafico, per esempio con un rebranding.
- FUSION: Stringere nuove partnership commerciali per rispondere in maniera performante alle esigenze dell'utente.
- TRUST: Una comunicazione chiara e leale, una gestione trasparente dei dati, uno storytelling dei propri valori: l'utente ora vuole potersi fidare.
- PURPOSE: La fiducia si costruisce intorno ad un brand che sa chi è e quali sono i propri obiettivi. Avere una vision chiara significa poter rispondere a qualsiasi incertezza.
- HUMAN EXPERIENCE: Nella strategia di comunicazione l'empatia fa da padrona: l'obiettivo deve essere instaurare delle connessioni autentiche.
- PARTICIPATION: La vicinanza al brand si tradurrà in coinvolgimento degli utenti grazie ai contenuti social, alle recensioni e alla partecipazione alle conversazioni.
- TALENT: Investire sulle capacità digitali del proprio team è il punto di partenza per il successo di un'azienda. Il talento diventa centrale nella struttura aziendale e aiuta a sviluppare nuovi modelli di team management.
Condividi su
Hit the road!
Chiedi un preventivo o una consulenza!
È gratuito!
Hai un nuovo prodotto o una nuova attività da lanciare, sei sul web, vorresti raggiungere più clienti, hai bisogno di una nuova strategia marketing o di un nuovo sito web, hai un'idea brillante o semplicemente vuoi un confronto?
Contattaci per
■ Sviluppo web
■ Consulenza strategica web marketing
■ Graphic Design
■ Copywriting
■ Foto & Video
■ ADV Management
■ Event communication
■ Assistenza WordPress, Woo-commerce, Shopify, Prestashop