Prima regola: mai farsi trovare impreparati al Natale! Sappiamo tutti che questa festività richiede una lunga fase di preparazione: la scelta dell’albero di Natale, decorazioni, lucine.. e regali! Se hai un’attività o un’impresa lo sai bene: devi iniziare a studiare la tua strategia marketing ancor prima del cambio di stagione! Ma come affrontare il Natale in quest’anno così imprevedibile? Seguendo i passaggi di ogni anno, studiando i dati che abbiamo e prendendo in considerazione alcuni aspetti.
Prima regola: mai farsi trovare impreparati al Natale! Sappiamo tutti che questa festività richiede una lunga fase di preparazione: la scelta dell’albero di Natale, decorazioni, lucine.. e regali! Se hai un’attività o un’impresa lo sai bene: devi iniziare a studiare la tua strategia marketing ancor prima del cambio di stagione! Ma come affrontare il Natale in quest’anno così imprevedibile? Seguendo i passaggi di ogni anno, studiando i dati che abbiamo e prendendo in considerazione alcuni aspetti.
Condividi su
INDICE
Hai già pensato alla tua strategia di marketing?
Per ogni Babbo Natale che riposa ad agosto c'è un marketer che studia la sua strategia per Natale! Come ogni professionista del marketing sa, il Natale è una cosa seria, serissima! Ci vanno mesi di studio e analisi per sviluppare una giusta campagna di marketing. Brainstorming sotto l'ombrellone ad agosto, ricerche delle keywords tra una bracciata e l'altra, analisi del target audience degli anni precedenti.
Ma senza agitarsi troppo, l'importante è avere le idee ben chiare e seguire dei passaggi definiti, insomma serve una strategia ben precisa per il marketing natalizio!
Prospettive e studi sul Natale 2020
Certo, quest'anno abbiamo vissuto numerosi cambiamenti, e alcuni ci hanno imposto di fermarci e riflettere su nuovi e vecchi percorsi, sugli scopi e sui modi per raggiungerli. Dagli obiettivi di vendita allo stravolgimento di qualsiasi strategia di lungo e breve termine, alla crescita esponenziale degli e-commerce e degli acquisti via mobile soprattutto da parte della generazione x e dei baby boomer: siamo di fronte a un Natale per certi versi da scoprire, come ci informa Facebook, che ha pubblicato una guida in base alle ultime ricerche in fatto di marketing.
Qui sono evidenziati le tendenze e gli insight, e si possono consultare interessanti statistiche e dati sugli acquisti, insieme a strumenti e risorse utili per pianificare campagne natalizie efficienti.
Per esempio possiamo apprendere che ci sarà una rapida crescita nelle promozioni e che gli utenti apprezzano contenuti autentici e informativi. Non tenere conto di tutti questi fattori, in fase di analisi e di partenza di una campagna di marketing natalizia, quest'anno sarebbe sbagliato. Ma allo stesso tempo non dotarsi di alcune linee guida per procedere creerebbe solo caos e agitazione.
I 4 passaggi per una campagna a prova di Natale
Studio
Studia quindi il target, gli obiettivi e le performance di vendita del precedente Natale e prendi in considerazione i cambiamenti dovuti al Covid19 con tutti gli strumenti che ci vengono offerti, compresa la guida Facebook. È importante sapere che al primo posto quest'anno ci sono la salute e la sicurezza di clienti e staff. Se possiedi un e-commerce pensa quindi a soluzioni come la prenotazione online e il ritiro in negozio (click and collect) o il pick up alla porta e assicurati di comunicare sempre tutto in maniera chiara ai tuoi clienti.
Test
Inizia la vera pianificazione. Devi costruire una campagna web? Quali strumenti e canali conviene usare? Dopo aver stabilito gli obiettivi della comunicazione, anche la creatività deve puntare alla massima interazione con la tua pagina, con il tuo brand.
Campagne di Google Ads e inserzioni di Facebook: assicurarsi la massima performance da mobile quest'anno è fondamentale! Dopo aver curato la creatività, eseguito i test necessari, aver informato e creato consapevolezza intorno ai tuoi prodotti e il tuo brand, sei pronto per lanciare la tua campagna.
Ricorda che gli A/B test sono importanti quanto lo studio e l'analisi dell'andamento, e quanto la creatività. Gli ultimi mesi ci hanno insegnato a dedicare meno tempo alla programmazione e più alla sensibilità verso ciò che ci circonda (o almeno, è la speranza d tutti noi). Non soddisfare un bisogno, ma comunicare alle persone con il giusto tono è il vero obiettivo di ogni marketer.
Lancio e conversioni
Pronto a lanciare la tua navicella spaziale carica di offerte e promozioni sui regali di Natale, il passo successivo è convertire e vendere. Come suggerisce Facebook, in fase di costruzione della campagna su Business Manager, attenzione ai posizionamenti degli annunci: cioè dove i tuoi annunci saranno visibili: ottimizzare il posizionamento è la scelta migliore.
Vendite post Natale
Sarebbe davvero sbagliato, finite le feste, chiudere la campagna di marketing natalizia e non pensarci più. Stilare dei report finali, studiarli in vista del prossimo Natale è il vero segreto per una campagna marketing natalizia di successo!
Riorganizza le prossime promozioni non prima di aver colto tutti i punti forza e i punti deboli della tua strategia. Questo lavoro servirà a creare una campagna di comunicazione ancora più efficiente. Ma a questo ci pensi, ovviamente, dopo aver festeggiato in serenità il tuo Natale! 😉
Leggi anche
INDICE
Hai già pensato alla tua strategia di marketing?
Per ogni Babbo Natale che riposa ad agosto c'è un marketer che studia la sua strategia per Natale! Come ogni professionista del marketing sa, il Natale è una cosa seria, serissima! Ci vanno mesi di studio e analisi per sviluppare una giusta campagna di marketing. Brainstorming sotto l'ombrellone ad agosto, ricerche delle keywords tra una bracciata e l'altra, analisi del target audience degli anni precedenti.
Ma senza agitarsi troppo, l'importante è avere le idee ben chiare e seguire dei passaggi definiti, insomma serve una strategia ben precisa per il marketing natalizio!
Prospettive e studi sul Natale 2020
Certo, quest'anno abbiamo vissuto numerosi cambiamenti, e alcuni ci hanno imposto di fermarci e riflettere su nuovi e vecchi percorsi, sugli scopi e sui modi per raggiungerli. Dagli obiettivi di vendita allo stravolgimento di qualsiasi strategia di lungo e breve termine, alla crescita esponenziale degli e-commerce e degli acquisti via mobile soprattutto da parte della generazione x e dei baby boomer: siamo di fronte a un Natale per certi versi da scoprire, come ci informa Facebook, che ha pubblicato una guida in base alle ultime ricerche in fatto di marketing.
Qui sono evidenziati le tendenze e gli insight, e si possono consultare interessanti statistiche e dati sugli acquisti, insieme a strumenti e risorse utili per pianificare campagne natalizie efficienti.
Per esempio possiamo apprendere che ci sarà una rapida crescita nelle promozioni e che gli utenti apprezzano contenuti autentici e informativi. Non tenere conto di tutti questi fattori, in fase di analisi e di partenza di una campagna di marketing natalizia, quest'anno sarebbe sbagliato. Ma allo stesso tempo non dotarsi di alcune linee guida per procedere creerebbe solo caos e agitazione.
I 4 passaggi per una campagna a prova di Natale
Studio
Studia quindi il target, gli obiettivi e le performance di vendita del precedente Natale e prendi in considerazione i cambiamenti dovuti al Covid19 con tutti gli strumenti che ci vengono offerti, compresa la guida Facebook. È importante sapere che al primo posto quest'anno ci sono la salute e la sicurezza di clienti e staff. Se possiedi un e-commerce pensa quindi a soluzioni come la prenotazione online e il ritiro in negozio (click and collect) o il pick up alla porta e assicurati di comunicare sempre tutto in maniera chiara ai tuoi clienti.
Test
Inizia la vera pianificazione. Devi costruire una campagna web? Quali strumenti e canali conviene usare? Dopo aver stabilito gli obiettivi della comunicazione, anche la creatività deve puntare alla massima interazione con la tua pagina, con il tuo brand.
Campagne di Google Ads e inserzioni di Facebook: assicurarsi la massima performance da mobile quest'anno è fondamentale! Dopo aver curato la creatività, eseguito i test necessari, aver informato e creato consapevolezza intorno ai tuoi prodotti e il tuo brand, sei pronto per lanciare la tua campagna.
Ricorda che gli A/B test sono importanti quanto lo studio e l'analisi dell'andamento, e quanto la creatività. Gli ultimi mesi ci hanno insegnato a dedicare meno tempo alla programmazione e più alla sensibilità verso ciò che ci circonda (o almeno, è la speranza d tutti noi). Non soddisfare un bisogno, ma comunicare alle persone con il giusto tono è il vero obiettivo di ogni marketer.
Lancio e conversioni
Pronto a lanciare la tua navicella spaziale carica di offerte e promozioni sui regali di Natale, il passo successivo è convertire e vendere. Come suggerisce Facebook, in fase di costruzione della campagna su Business Manager, attenzione ai posizionamenti degli annunci: cioè dove i tuoi annunci saranno visibili: ottimizzare il posizionamento è la scelta migliore.
Vendite post Natale
Sarebbe davvero sbagliato, finite le feste, chiudere la campagna di marketing natalizia e non pensarci più. Stilare dei report finali, studiarli in vista del prossimo Natale è il vero segreto per una campagna marketing natalizia di successo!
Riorganizza le prossime promozioni non prima di aver colto tutti i punti forza e i punti deboli della tua strategia. Questo lavoro servirà a creare una campagna di comunicazione ancora più efficiente. Ma a questo ci pensi, ovviamente, dopo aver festeggiato in serenità il tuo Natale! 😉
Condividi su
Hit the road!
Chiedi un preventivo o una consulenza!
È gratuito!
Hai un nuovo prodotto o una nuova attività da lanciare, sei sul web, vorresti raggiungere più clienti, hai bisogno di una nuova strategia marketing o di un nuovo sito web, hai un'idea brillante o semplicemente vuoi un confronto?
Contattaci per
■ Sviluppo web
■ Consulenza strategica web marketing
■ Graphic Design
■ Copywriting
■ Foto & Video
■ ADV Management
■ Event communication
■ Assistenza WordPress, Woo-commerce, Shopify, Prestashop