Il 23 aprile 2005 accadeva un evento che avrebbe rivoluzionato il mondo del digitale: veniva pubblicato il primo video su una piattaforma nata da qualche mese: YouTube! In questi anni il video ha conquistato proprio tutti diventando il formato più importante, anche nelle campagne di comunicazione. Come siamo arrivati da una breve clip di 18 secondi alla video advertising e come si sponsorizza oggi una campagna video?
Il 23 aprile 2005 accadeva un evento che avrebbe rivoluzionato il mondo del digitale: veniva pubblicato il primo video su una piattaforma nata da qualche mese: YouTube! In questi anni il video ha conquistato proprio tutti diventando il formato più importante, anche nelle campagne di comunicazione. Come siamo arrivati da una breve clip di 18 secondi alla video advertising e come si sponsorizza oggi una campagna video?
Condividi su
INDICE
All’origine della video advertising: il primo video di YouTube
Quando nasce YouTube? L’idea nasce da tre ragazzi, Chad Hurley, Jawed Karim e Steve Chen, i quali volevano creare un sistema che permettesse alle persone di mostrare i propri video. La piattaforma viene fondata il 14 febbraio 2005 ma la data storica da ricordare è quella del 23 aprile. Perché?
Ben sedici anni fa Jawed Karim pubblica il primo video della storia su YouTube,“Me at the zoo”, una clip di 18 secondi in cui si vede lo stesso Karim allo zoo di San Diego. Si tratta di un video dal contenuto e dalla qualità dell’immagine molto basse ma si deve considerare che al tempo la piattaforma era in una versione beta.
Il video riveste un’enorme importanza se pensi che circa 545 giorni dopo questa pubblicazione, Google acquista la piattaforma a più di 1,5 milioni di dollari. Si tratta di una vera e propria rivoluzione digitale!
YouTube oggi è il sito web con il maggior tasso di crescita nella sua storia decennale e solo un anno dopo la sua nascita contava 100 milioni di video visualizzati e 65 mila video caricati ogni giorno!
Dopo 16 anni, conta più di 1 miliardo e mezzo di visualizzazioni al mese ed è al secondo posto tra i siti web più visitati al mondo.
L’avvento di YouTube ha sicuramente accelerato il processo che vede il formato immagine e video di fondamentale importanza nel mondo online e della comunicazione. Infatti grazie a YouTube possiamo condividere video su qualsiasi tipo di social e non solo.
L’importanza del video per una campagna marketing efficace
La strategia vincente di YouTube è stata certamente quella di aver messo al centro le persone e i creatori di contenuti. I fondatori infatti hanno sin da subito chiarito di mettere in risalto “gli utenti più importanti del sito”. La piattaforma nata per vedere video è pian piano diventata quindi uno strumento per realizzare i propri video, diffonderli in tutto il mondo e anche per guadagnare. Da qui la crescita dei video e dell’importanza delle immagini in movimento anche nel mondo del marketing e della pubblicità.
Da formato pubblicitario, pian piano quello del video è diventato un vero e proprio linguaggio digitale con cui parlare della propria brand awareness, creare engagement con la target audience giusta.
Con un video possiamo infatti raccontare in maniera diretta e incisiva e grazie al potere evocativo delle immagini in sequenza diamo vita a interi universi emotivi coinvolgendo in pochi secondi lo spettatore nella nostra comunicazione.
Dalle pubblicità commerciali, ai video di intrattenimento come i reel che vediamo su Instagram e Tik Tok, a intere campagne di comunicazione sociale per sensibilizzare, alle challenge: una strategia efficace passa per la video advertising che oggi è necessariamente multipiattaforma.
Come creare una campagna video su YouTube con Google Ads
Sfruttare la pubblicità su YouTube quindi diventa essenziale in una campagna strategica di marketing. Grazie a Google Ads puoi pensare di sponsorizzare i video sulla piattaforma streaming, ma come fare?
Prima di scegliere l'annuncio video che soddisfa i tuoi obiettivi, tieni presente alcune indicazioni per la realizzazione di un video efficace: resta fondamentale catturare lo spettatore nei primi 15 secondi di video. Il periodo di attenzione è infatti molto breve: entro i 10-15 secondi di visualizzazione si decide se continuare a guardare o meno il contenuto.
Una volta realizzato il video bisogna scegliere le modalità d’annuncio da pubblicare. Le più note sono quattro:
- Annunci in-stream
Sono annunci che troviamo inseriti prima, durante o dopo un video, anche di YouTube. In caso di video ignorabile, che possiamo skippare dopo soli 5 secondi di visualizzazione, è chiaro che i primi secondi richiedono originalità e immagini che colpiscano l’attenzione.
- Annunci in-discovery
Sono gli annunci che appaiono nei risultati di ricerca di YouTube, nella colonna laterale dei video correlati e sulla homepage di YouTube da mobile. Sono costituiti da un'immagine in miniatura del video con del testo e prevedono sempre un invito a iniziare la riproduzione.
- Annunci Bumper
Durano 6 secondi e appaiono prima, dopo o durante la visione di un contenuto. Sono molto sfruttati in ambito mobile poiché compaiono all’improvviso e lanciano un servizio o prodotto in maniera diretta e immediata.
- Annunci Out-stream
Sono un tipo di annuncio creato appositamente per mobile e tablet poiché pensato per favorire l’interazione con il dito e non con il mouse. Infatti compaiono mentre scrolliamo e vengono riprodotti inizialmente con l'audio disattivato.
Leggi anche
INDICE
All’origine della video advertising: il primo video di YouTube
Quando nasce YouTube? L’idea nasce da tre ragazzi, Chad Hurley, Jawed Karim e Steve Chen, i quali volevano creare un sistema che permettesse alle persone di mostrare i propri video. La piattaforma viene fondata il 14 febbraio 2005 ma la data storica da ricordare è quella del 23 aprile. Perché?
Ben sedici anni fa Jawed Karim pubblica il primo video della storia su YouTube,“Me at the zoo”, una clip di 18 secondi in cui si vede lo stesso Karim allo zoo di San Diego. Si tratta di un video dal contenuto e dalla qualità dell’immagine molto basse ma si deve considerare che al tempo la piattaforma era in una versione beta.
Il video riveste un’enorme importanza se pensi che circa 545 giorni dopo questa pubblicazione, Google acquista la piattaforma a più di 1,5 milioni di dollari. Si tratta di una vera e propria rivoluzione digitale!
YouTube oggi è il sito web con il maggior tasso di crescita nella sua storia decennale e solo un anno dopo la sua nascita contava 100 milioni di video visualizzati e 65 mila video caricati ogni giorno!
Dopo 16 anni, conta più di 1 miliardo e mezzo di visualizzazioni al mese ed è al secondo posto tra i siti web più visitati al mondo.
L’avvento di YouTube ha sicuramente accelerato il processo che vede il formato immagine e video di fondamentale importanza nel mondo online e della comunicazione. Infatti grazie a YouTube possiamo condividere video su qualsiasi tipo di social e non solo.
L’importanza del video per una campagna marketing efficace
La strategia vincente di YouTube è stata certamente quella di aver messo al centro le persone e i creatori di contenuti. I fondatori infatti hanno sin da subito chiarito di mettere in risalto “gli utenti più importanti del sito”. La piattaforma nata per vedere video è pian piano diventata quindi uno strumento per realizzare i propri video, diffonderli in tutto il mondo e anche per guadagnare. Da qui la crescita dei video e dell’importanza delle immagini in movimento anche nel mondo del marketing e della pubblicità.
Da formato pubblicitario, pian piano quello del video è diventato un vero e proprio linguaggio digitale con cui parlare della propria brand awareness, creare engagement con la target audience giusta.
Con un video possiamo infatti raccontare in maniera diretta e incisiva e grazie al potere evocativo delle immagini in sequenza diamo vita a interi universi emotivi coinvolgendo in pochi secondi lo spettatore nella nostra comunicazione.
Dalle pubblicità commerciali, ai video di intrattenimento come i reel che vediamo su Instagram e Tik Tok, a intere campagne di comunicazione sociale per sensibilizzare, alle challenge: una strategia efficace passa per la video advertising che oggi è necessariamente multipiattaforma.
Come creare una campagna video su YouTube con Google Ads
Sfruttare la pubblicità su YouTube quindi diventa essenziale in una campagna strategica di marketing. Grazie a Google Ads puoi pensare di sponsorizzare i video sulla piattaforma streaming, ma come fare?
Prima di scegliere l'annuncio video che soddisfa i tuoi obiettivi, tieni presente alcune indicazioni per la realizzazione di un video efficace: resta fondamentale catturare lo spettatore nei primi 15 secondi di video. Il periodo di attenzione è infatti molto breve: entro i 10-15 secondi di visualizzazione si decide se continuare a guardare o meno il contenuto.
Una volta realizzato il video bisogna scegliere le modalità d’annuncio da pubblicare. Le più note sono quattro:
- Annunci in-stream
Sono annunci che troviamo inseriti prima, durante o dopo un video, anche di YouTube. In caso di video ignorabile, che possiamo skippare dopo soli 5 secondi di visualizzazione, è chiaro che i primi secondi richiedono originalità e immagini che colpiscano l’attenzione.
- Annunci in-discovery
Sono gli annunci che appaiono nei risultati di ricerca di YouTube, nella colonna laterale dei video correlati e sulla homepage di YouTube da mobile. Sono costituiti da un'immagine in miniatura del video con del testo e prevedono sempre un invito a iniziare la riproduzione.
- Annunci Bumper
Durano 6 secondi e appaiono prima, dopo o durante la visione di un contenuto. Sono molto sfruttati in ambito mobile poiché compaiono all’improvviso e lanciano un servizio o prodotto in maniera diretta e immediata.
- Annunci Out-stream
Sono un tipo di annuncio creato appositamente per mobile e tablet poiché pensato per favorire l’interazione con il dito e non con il mouse. Infatti compaiono mentre scrolliamo e vengono riprodotti inizialmente con l'audio disattivato.
Condividi su
Hit the road!
Chiedi un preventivo o una consulenza!
È gratuito!
Hai un nuovo prodotto o una nuova attività da lanciare, sei sul web, vorresti raggiungere più clienti, hai bisogno di una nuova strategia marketing o di un nuovo sito web, hai un'idea brillante o semplicemente vuoi un confronto?
Contattaci per
■ Sviluppo web
■ Consulenza strategica web marketing
■ Graphic Design
■ Copywriting
■ Foto & Video
■ ADV Management
■ Event communication
■ Assistenza WordPress, Woo-commerce, Shopify, Prestashop